Supporto psicologico
Spesso la vita ci espone a eventi spiacevoli, o traumatici, e questo ci porta a riflettere e a interrogarci su come si possano trovare soluzioni nuove e risolutive per tornare a sorridere e affrontare la vita con meno angoscia. Purtroppo, non sempre siamo in grado di farlo da soli. Questo non tanto perché non ne siamo capaci, o perché siamo più fragili degli altri, ma semmai proprio perché abbiamo maggiore consapevolezza del nostro “disequilibrio”.
Il supporto psicologico può essere un’ottima risposta per conoscersi meglio e ristabilire il proprio benessere psico-fisico. La psicologia e le neuroscienze oggi ci possono dare indicazioni utili sui processi psicologici e sui meccanismi neurali che nel cervello sono responsabili di tutto ciò che riguarda la “socializzazione”. Una di queste è che molti dei nostri vissuti emotivi e delle nostre sofferenze hanno bisogno di “essere lette” da un’altra persona (competente) per trovare una nuova prospettiva.
La durata effettiva di un supporto psicologico dipende da molti fattori, ma anche in questo caso propongo:
CICLO DI 5 INCONTRI cadenza settimanale
CICLO DI 10 INCONTRI cadenza sia settimanale, sia quindicinale
In entrambi i casi avrai investivo su te stesso, ti sarai donato del tempo di qualità per comprendere meglio i tuoi punti di forza e i tuoi limiti trasformando la paura in coraggio.